Persone

La realizzazione delle immagini dei vulcani e delle loro eruzioni coinvolse scienziati, artisti ed editori.

Ciò che, con termine moderno, definiamo scienziati, autori dei trattati in cui le immagini si trovano o comunque committenti di rappresentazioni vulcanologiche, furono a volte effettivamente uomini di scienza, ad esempio medici, altre volte nobili, religiosi, diplomatici o altro, il cui interesse per lo studio dei vulcani si trasformò spesso in una ricerca scientifica a tutti gli effetti.

Gli artisti furono i disegnatori e gli incisori delle immagini pubblicate nei trattati degli scienziati o circolanti come stampe indipendenti, o gli autori di dipinti, in alcuni casi commissionati da scienziati, come William Hamilton o Ascanio Filomarino, più spesso destinati alla più vasta clientela del Grand Tour, fatta di viaggiatori più o meno colti e comunque interessati alle spettacolari immagini dei vulcani in eruzione.

Infine il ruolo degli stampatori e tipografi, ovvero, con termine più ampio e più moderno, degli editori dei trattati o delle stampe, ebbe una importanza variabile nel definire il rapporto testo-immagine nei trattati a stampa, fino al caso estremo di editori che divennero essi stessi autori di trattati illustrati, come nel caso di Antonio Bulifon.

A volte, come nel caso di Giovanni Maria della Torre o William Hamiltom, gli scienziati stessi furono anche autori di immagini, poi più o meno rielaborate dagli artisti. A volte, come nel caso di Sebastiano Piaggio, gli artisti divennero scienziati o pretesero di diventarlo. Infine non mancano casi di artisti, come Pietro Fabris, che furono anche editori.

Questo sito, avendo una finalità prevalentemente storico-scientifica, dedica maggiore attenzione all’opera degli scienziati.


I commenti sono chiusi.