VESUVIO 1822 MONTICELLI E COVELLI 1823

Teodoro MONTICELLI e Nicola COVELLI, Storia de’ fenomeni del Vesuvio, avvenuti negli anni 1821, 1822 e parte del 1823, con osservazioni e sperimenti, Napoli, Gabinetto Bibliografico e Tipografico, 1823. Tavole I-IV. Litografo: Domenico CUCINIELLO. L’opera di Monticelli e Covelli ripercorre i fenomeni vulcanici e le eruzioni verificatisi tra il 1820…

Leggi

Vesuvio 1767, 1771, 1779, 1794 VOLAIRE 1767-1794

Pierre-Jacques VOLAIRE 1767-1794. Eruzioni del Vesuvio del 1767, 1771, 1779, 1794.  Olio su tela. Collezioni varie (cf. didascalie figure). Volaire, attivo a Napoli in modo stabile dal 1769 e fino almeno al 1794 (Beck Saiello 2010, pp. 158-9), realizzò dipinti delle eruzioni del 1767, 1771, 1779 e 1794, alcune riprese…

Leggi

Vesuvio 1631 e 1660 MECATTI, 1752-66. Figs. pp. 108, 118, 211

Giuseppe Maria MECATTI, Racconto storico-filosofico del Vesuvio e particolarmente di quanto è occorso in quest’ ultima eruzione principiata il dì 25 ottobre 1751 e cessata il dì 25 febbraio 1752 al luogo detto l’ Atrio del Cavallo …, Napoli, Giovanni DI SIMONE, 1752 (con integrazioni fino al 1766). Figure I…

Leggi