VESUVIO 1822 MONTICELLI E COVELLI 1823

Teodoro MONTICELLI e Nicola COVELLI, Storia de’ fenomeni del Vesuvio, avvenuti negli anni 1821, 1822 e parte del 1823, con osservazioni e sperimenti, Napoli, Gabinetto Bibliografico e Tipografico, 1823. Tavole I-IV. Litografo: Domenico CUCINIELLO. L’opera di Monticelli e Covelli ripercorre i fenomeni vulcanici e le eruzioni verificatisi tra il 1820…

Leggi

Vesuvio 1779 HAMILTON 1779 tav. I fig. II e V

William HAMILTON, Supplement to the Campi Phlegraei, Napoli, Pietro FABRIS (editore nel senso di venditore esclusivo), Francesco MORELLI ? (stampatore) 1779. Tavola I fig. II e V. Acqueforti colorate a mano (in genere ad acquerello), cm. 39 x 21,2 (la tavola). Autore delle gouaches originali: Pietro FABRIS. Incisore e coloritore:…

Leggi

Vesuvio 1779 DE BOTTIS 1779 tav. IV

Gaetano DE BOTTIS, Ragionamento istorico intorno all’eruzione del Vesuvio che cominciò il dì 29 luglio dell’anno 1779 e continuò fino al giorno 15 del seguente mese di agosto, Napoli, Stamperia Reale, 1779. Tavola IV. Incisione su rame. Disegnatore: Saverio DELLA GATTA (Xav. Gatta pinx.). Incisore: Nicola FIORILLO. La tavola corrisponde,…

Leggi