Vesuvio 1822 MONTICELLI e COVELLI 1823

Teodoro MONTICELLI e Nicola COVELLI, Storia de’ fenomeni del Vesuvio, avvenuti negli anni 1821, 1822 e parte del 1823, con osservazioni e sperimenti, Napoli, Gabinetto Bibliografico e Tipografico, 1823. Tavole I-IV. Litografo: Domenico CUCINIELLO. L’opera di Monticelli e Covelli ripercorre i fenomeni vulcanici e le eruzioni verificatisi tra il 1820…

Leggi

Etna 1637-1638 KIRCHER 1664-1665

Athanasius KIRCHER, Typus Montis Aetnae ab Authore observati A.° 1637, in Mundus Subterraneus, Amsterdam, Joannem JANSSONIUM e Elizeum WEYERSTRATEN, 1664-1665. Tomo I. Tavola tra pag. 186-187. Incisione su rame, cm. 40,1 x 31,1. Disegnatore:  Johann Paul SCHOR e Athanasius KIRCHER? Incisore: Theodor MATHAM? La tavola occupa, come quella del Vesuvio…

Leggi

Vesuvio 1638 KIRCHER 1657-1660

Athanasius KIRCHER, Il Vesuvio nel 1638. In Mundus Subterraneus. Manoscritto. c. 1657-60. Carboncino, penna, inchiostri e acquerello, cm 27 x 20,5 (f. 162r) e 24 x 22 (f. 164v). Roma, Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II, ms. Ges. 562, ff. 162r e 164v (numerazione moderna a matita). Sebbene già noti agli…

Leggi

Vesuvio 1638 KIRCHER 1664-1665

Athanasius KIRCHER, Typus Montis Vesuvii Prout ab Authore A.° 1638 visus fuit, in Mundus Subterraneus, Amsterdam, Joannem JANSSONIUM e Elizeum WEYERSTRATEN, 1664-1665. Tomo I. Tavola connessa alla Praefatio, Caput III [senza numerazione di pagine]. Incisione su rame (cm. 40,8 x 36). Disegnatore: Johann Paul SCHOR e Athanasius KIRCHER? Incisore: Theodor…

Leggi

Santorini 1707-1711 LYELL 1830

Charles LYELL, Principles of Geology, volume I, London, John MURRAY 1830. Figura n. 15. Incisione su legno (cf. infra). Disegnatore e Incisore: William LEE ? L’immagine rappresenta, in mappa e in sezione, lo stato dell’archipelago di Santorini dopo la emersione di Nea Kameni nella eruzione del 1707-11. Inclusa da Lyell…

Leggi

Vesuvio LIPPI 1816

Carminantonio LIPPI, Fu il fuoco o l’acqua che sotterrò Pompei ed Ercolano?, Napoli, Domenico SANGIACOMO 1816. Tavola alla fine del volume. Disegnatore e incisore anonimi. La tavola, intitolata Copertura di Pompei, rappresenta i tre strati che secondo Lippi coprirono Pompei (GG, FF, EE), in particolare nella cantina della Villa di…

Leggi

Vesuvio HAMILTON 1776 tav. xxxxvii

William HAMILTON, Campi Phlegraei. Observations on the Volcanoes of the Two Sicilies, as they have been communicated to the Royal Society of London by Sir William Hamilton K. B. F. R. S. His Britannic Majesty’s envoy extraordinary…, Napoli, Pietro FABRIS (editore nel senso di venditore esclusivo), Francesco MORELLI (stampatore) 1776. Tavola…

Leggi

Napoli e Ischia HAMILTON 1776, tav. xxxxii

William HAMILTON, Campi Phlegraei. Observations on the Volcanoes of the Two Sicilies, as they have been communicated to the Royal Society of London by Sir William Hamilton K. B. F. R. S. His Britannic Majesty’s envoy extraordinary…, Napoli, Pietro FABRIS (editore nel senso di venditore esclusivo), Francesco MORELLI (stampatore) 1776. Tavola…

Leggi

Vesuvio e Campi Flegrei HAMILTON 1776 tav. xxxxv

William HAMILTON, Campi Phlegraei. Observations on the Volcanoes of the Two Sicilies, as they have been communicated to the Royal Society of London by Sir William Hamilton K. B. F. R. S. His Britannic Majesty’s envoy extraordinary…, Napoli, Pietro FABRIS (editore nel senso di venditore esclusivo), Francesco MORELLI (stampatore) 1776. Tavola…

Leggi

Vesuvio e Campi Flegrei HAMILTON 1776 tav. xxxx e xxxxi

William HAMILTON, Campi Phlegraei. Observations on the Volcanoes of the Two Sicilies, as they have been communicated to the Royal Society of London by Sir William Hamilton K. B. F. R. S. His Britannic Majesty’s envoy extraordinary…, Napoli, Pietro FABRIS (editore nel senso di venditore esclusivo), Francesco MORELLI (stampatore) 1776. Tavole…

Leggi