Vesuvio 1737 Serao 1738

Francesco SERAO, Vesuvius a vertice dissectus, in Istoria dell’Incendio del Vesuvio Accaduto nel mese di Maggio dell’Anno MDCCXXXVII, Napoli, Novello DE BONIS, 1738. Una delle due tavole non numerate. Incisione su rame. Disegnatore e incisore anonimi. Il testo, anonimo, è riconosciuto come di Serao già in epoca antica. La tavola…

Leggi

Vesuvio 1805 VON BUCH 1805

Leopold von BUCH, Lettre de Mr. Léopold de Buch au Prof. Pictet, sur la dernière éruption du Vésuve et sur une experience galvanique nouvelle, in Bibliothèque britannique, vol. XXX, 1805, pp. 247-261. Tavola 1. Disegnatore e Incisore anonimi. Sebbene presenti aspetti originali (vedi sotto), queste immagini di Von Buch sono…

Leggi

Vesuvio 1760-1 HAMILTON 1776 tav. XIV

William HAMILTON, Campi Phlegraei. Observations on the Volcanoes of the Two Sicilies, as they have been communicated to the Royal Society of London by Sir William Hamilton K. B. F. R. S. His Britannic Majesty’s envoy extraordinary…, Napoli, Pietro FABRIS (editore nel senso di venditore esclusivo), Francesco MORELLI (stampatore) 1776. Tavola…

Leggi

Vesuvio 1760 DE BOTTIS 1761 tav. I-II

Gaetano DE BOTTIS, Ragionamento istorico intorno a’ nuovi vulcani comparsi nella fine dell’anno scorso 1760, nel territorio della Torre del Greco, Napoli, 1761. Tavola I. Incisione su rame. Disegnatore: Riccardo DU CHALIOT. Incisore : Benedetto CIMARELLI. Tavola II. Disegnatore e incisore anonimi (iniziali, in basso a destra: A D F…

Leggi