Gli editori ebbero un ruolo nel definire la presenza di immagini nei trattati scientifici e questo avvenne forse specialmente all’inizio dello sviluppo delle illustrazioni vulcanologiche nel XVII secolo. Sono attestati anche casi di editori-autori di libri vulcanologici, come Antonio Bulifon, e di artisti-editori come Pietro Fabris, nella Napoli rispettivamente del XVII e del XVIII secolo.
- Bulifon, Antonio | vai agli articoli
 - Briasson, Antoine-Claude | vai agli articoli
 - Campo, Donato |vai agli articoli
 - David, Michel-Antoine | vai agli articoli
 - De Bonis, Novello | vai agli articoli
 - De Fer, Nicolas | vai agli articoli
 - Di Simone, Giovanni | vai agli articoli
 - Durand, Laurent | vai agli articoli
 - Fabris, Pietro |vai agli articoli
 - Gervasi, Nicola | vai agli articoli
 - Janssoniun, Johannem | vai agli articoli
 - Longo, Egidio | vai agli articoli
 - Morelli, Francesco | vai agli articoli
 - Murray, John | vai agli articoli
 - Paci, Francesco | vai agli articoli
 - Raimondi, Giuseppe | vai agli articoli
 - Roncalioli, Secondino | vai agli articoli
 - Sangiacomo, Domenico | vai agli articoli
 - Savio, Francesco | vai agli articoli
 - Weyerstraten, Elizeum | vai agli articoli